Subirrigazione a goccia
È una delle tecniche più innovative e oggi a maggior diffusione in quasi tutti gli ambiti colturali. La subirrigazione a goccia ha il vantaggio di non ostacolare le lavorazioni meccaniche lungo i filari di vigneti e frutteti. L’ala gocciolante, che viene interrata fino a una profondità di 40 cm, resta protetta dalle azioni esterne e quindi in grado di fornire una maggiore e costante quantità d’acqua alle radici.
Gli impianti di subirrigazione a goccia, sono dotati di dispositivi contalitri, dispositivi anti-sifonamento, valvole di sfiato-vuoto aria e antiintrusione radicale, che ne garantiscono l’integrità, il controllo e la perfetta efficienza.


Per quali colture


I benefici
- Vi è una importante riduzione delle perdite d’acqua per evaporazione dal suolo;
- Contrasta fortemente la crescita delle infestanti;
- Limita lo sviluppo di funghi parassiti altrimenti presenti a causa dell’umidità sopra il terreno;
- Non vi è nessuna incidenza del vento durante l’irrigazione;
- Si possono adottare tecniche di fertirrigazione mirate con apporti diretti all’apparato radicale;
- Trova applicazione anche in impianti di riscaldamento per colture invernali.

L’efficienza irrigua
L’efficienza irrigua per gli impianti di subirrigazione a goccia è del 90% per ali gocciolanti interrate con erogatori aventi coeff. di variazione di portata inferiore al 5%

Area download
Clicca il titolo e scarica il documento in formato digitale PDF
