Microaspersione

Con la microaspersione l’acqua viene diffusa tramite microirrigatori a media e corta gittata, alimentati da condotte di piccoli diametri in polietilene con l’impiego di basse pressioni (max. 3,5 bar).

Per quali colture

01.1 microrrigazione irrigazione veneta
pollice in su irrigazione veneta

I benefici

Il posizionamento vicino alle colture e il dimensionamento corretto dei sesti di impianto garantiscono un’uniformità di distribuzione dell’acqua superiore al 90%.
Basso impiego di manodopera.
Possibilità di automatizzare gli interventi irrigui.

01.2 subirrigazione irrigazione veneta

L’efficienza irrigua

Nonostante una minima incidenza dovuta alla deriva del vento, gli impianti di microaspersione arrivano a raggiungere efficienze irrigue dell’80 %.

01.2 microrrigazione irrigazione veneta
01.3 microrrigazione irrigazione veneta

Microaspersione in pieno campo

Per la microaspersione in pieno campo vengono impiegati microirrigatori a corta gittata collocati su apposita asta ad un altezza di 60 – 80 cm dal terreno. I microirrigatori vengono disposti a maglie regolari quadrate o rettangolari, per massimizzare l’uniformità di distribuzione dell’acqua, la quale puo superare il 90%.

microaspersione irrigazione veneta
02.1 microrrigazione irrigazione veneta
01.6 microrrigazione irrigazione veneta
01.7 microrrigazione irrigazione veneta
02.2 microrrigazione e1613404659906 irrigazione veneta
01.9 microrrigazione irrigazione veneta

Microaspersione su colture arboree

Sulle colture arboree i microirrigatori vengono alimentati con tubazioni in PE disposti lungo la fila delle piante. I microirrigatori possono essere collocati sotto o sopra la chioma e distribuire l’acqua, a seconda della tipologia di irrigatore, a fasce o in modo uniforme su tutta la superficie. La microaspersione sulle colture arboree può assolvere anche alla funzione di climatizzazione e antibrina.

01.10 microrrigazione irrigazione veneta
01.11 microrrigazione irrigazione veneta
01.12 microrrigazione irrigazione veneta
01.13 microrrigazione irrigazione veneta
01.14 microrrigazione irrigazione veneta
Logo ITAca 1 irrigazione veneta

Case studio:
Irrigazione Veneta e Itaca,
il progetto regionale di “viticoltura eroica”

Con il progetto Itaca la Regione Veneto ha inteso salvaguardare il grande patrimonio culturale della viticoltura che ancora oggi viene praticata nelle zone più impervie della regione, in particolare quelle collinari delle zone del Prosecco e del Soave.
Per questo progetto Irrigazione Veneta è stata partner strategico nella fornitura di impianti e materiali per la realizzazione dei sistemi di irrigazione adattati per erogare i trattamenti fito-sanitari.

01.15 microrrigazione irrigazione veneta
01.16 microrrigazione irrigazione veneta
microaspersione irrigazione veneta
01.18 microrrigazione irrigazione veneta
01.19 microrrigazione irrigazione veneta

Microaspersione e controllo climatico in serra

Proprio perché garantiscono un elevato livello di uniformità di distribuzione dell’acqua. I microaspersori sono largamente impiegati in serra dove svolgono anche un importante ruolo nella regolazione del microclima, in particolare con l’utilizzazione dei nebulizzatori denominati anche “Fogger”.

02.4 microrrigazione irrigazione veneta
01.21 microrrigazione irrigazione veneta
01.24 microrrigazione irrigazione veneta
01.22 microrrigazione irrigazione veneta
01.23 microrrigazione irrigazione veneta
01.25 microrrigazione irrigazione veneta

Area download

Clicca il titolo e scarica il documento in formato digitale PDF

microirrigazione foto irrigazione veneta