Irrigazione a goccia

L’irrigazione a goccia, in quanto sistema di microirrigazione, è contraddistinta da un’erogazione dell’acqua nell’immediata vicinanza dell’apparato radicale. Si tratta di un sistema di irrigazione caratterizzata dalla bassa portata e dalla bassa pressione. Per questo motivo i sistemi di irrigazione a goccia sono impianti ad alta efficienza irrigua e a basso consumo energetico.

pollice in su irrigazione veneta

I benefici

  • Uniformità nell’erogazione dell’acqua;
  • Il suolo rimane asciutto nell’interfila delle piante;
  • Migliore controllo delle malattie;
  • Utilizzo in terreni difficili sia per tessitura che per morfologia;
  • Possibilità di operare con un sisemta di fertirrigazione;
  • Riduzione dei costi di manodopera;
  • Annullamento degli ostacoli alle operazioni di lavorazione meccanica sulle colture;
  • Alto livello di automazione per tutte le fasi del processo irriguo.
01.2 subirrigazione irrigazione veneta

L’efficienza irrigua

L’efficienza irrigua per gli impianti di irrigazione a goccia arriva all’83% con ali gocciolanti ben posizionate in prossimità del terreno. Terreno che deve essere ben lavorato per garantire al massimo l’infiltrazione dell’acqua (minimi fenomeni di ruscellamento).

01.1 irrigazione irrigazione veneta
01.2 irrigazione irrigazione veneta

Irrigazione con ala gocciolante pesante

L’ala gocciolante pesante è una tubazione in polietilene sulla quale vengono preinseriti dei gocciolatori. La distanza tra i gocciolatori e la portata d’acqua erogata vengono dimensionati in funzione delle caratteristiche tessiturali del terreno. Al corretto dimensionamento corrisponde la capacità del terreno di inumidirsi in modo uniforme in corrispondenza della tubazione. L’ala gocciolante pesante è un sistema che ha un’ottima durata nel tempo, pari o maggiore di quella dell’impianto colturale.

Per quali colture

01.3 irrigazione irrigazione veneta

Irrigazione con ala gocciolante leggera

(manichetta)

A differenza di un impianto d’irrigazione con ala gocciolante pesante, l’ala gocciolante leggera viene utilizzata per colture stagionali. Il sistema viene realizzato con una tubazione più sottile per essere raccolta e gettata ad ogni cambio di coltura. Le operazioni di installazione e di rimozione dell’impianto possono essere realizzate meccanicamente.

Per quali colture

01.10 irrigazione irrigazione veneta

Gocciolatori a bottone e capillare

Questa tipologia di impianto di irrigazione è costituita da un sistema di punti goccia a portata fissa innestati su di una tubazione. Gli impianti con gocciolatori a bottone e capillare trovano applicazione sulle colture in serra posizionate in vasi a distanze variabili.

Per quali colture

01.17 irrigazione irrigazione veneta

Area download

Clicca il titolo e scarica il documento in formato digitale PDF

irrigazione a goccia irrigazione veneta