Impianti di pompaggio

1) Elettropompa centrifuga

Si tratta di una pompa idraulica alimentata con motore elettrico. Questo tipo di pompa sfrutta la forza centrifuga per imprimere il movimento all’acqua attraverso una girante. L’elettropompa centrifuga è adatta alle applicazioni per acque di superficie, con ampi range di portata e pressione. Può essere monostadio o multistadio. Può essere installata in alloggiamenti fissi dedicati o collocata su telai semoventi assieme anche ad altri dispositivi come filtri, iniettori, gruppi elettrogeni, etc. L’elettropompa centrifuga necessita di una tubazione di aspirazione e di un dispositivo per l’adescamento.

01.1 pompe irrigazione veneta
01.2 pompe irrigazione veneta
01.3 pompe irrigazione veneta
01.4 pompe irrigazione veneta
01.5 pompe irrigazione veneta

2) Pompa centrifuga collegata a trattore

Pompa idraulica per acque di superficie, la cui girante è messa in movimento da sorgenti di meccaniche di diverso tipo attraverso un giunto ad essa collegata. Posizionata su un carrello con aggancio a tre punti e dotata di giunto cardanico è alimentata dalla presa di forza di un trattore e spostata ove necessario per alimentare un impianto di irrigazione. Lo stesso carrello può ospitare anche altri dispositivi quali filtri, iniettori, gruppi elettrogeni etc. La pompa necessita di una tubazione di aspirazione e un dispositivo per l’adescamento.

01.6 pompe irrigazione veneta
  • Con la pompa è disponibile il dispositivo di adescamento manuale o elettrico
  • La pompa può essere fissa o installata su carrello mobile
  • L’impianto può essere provvisto di verricello per alzare o abbassare l’aspirazione
01.7 pompe irrigazione veneta
01.8 pompe irrigazione veneta
01.9 pompe irrigazione veneta
01.10 pompe irrigazione veneta

3) Pompa centrifuga su gruppo motopompa

La pompa centrifuga può essere alimentata da un motore termico dedicato. In questo caso, se installata su un telaio specifico la struttura prende il nome di gruppo motopompa. Un gruppo motopompa prevede la presenza di un serbatoio di alimentazione e degli opportuni dispositivi di protezione, oltre che eventuali, filtri, iniettori e verricelli per sollevare l’aspirazione se le dimensioni lo rendono necessario.

01.11 pompe irrigazione veneta
01.12 pompe irrigazione veneta
01.13 pompe irrigazione veneta
01.14 pompe irrigazione veneta
01.15 pompe irrigazione veneta
Allestimento di un gruppo motopompa nelle officine di Irrigazione Veneta

4) Elettropompa sommersa

La pompa a immersione è una pompa idraulica che viene installata all’interno di un fluido e non necessita pertanto di sistemi di ritenuta. Trova applicazione nei casi di acque al di sotto del livello del terreno, quindi oltre i limiti di aspirazione delle pompe centrifughe. L’elettropompa sommersa viene inoltre utilizzata quando si rende necessario escludere le limitazioni agli automatismi legati all’adescamento. Il motore elettrico e la girante sono completamente immersi nel liquido come nel caso di pozzi, invasi o laghetti. L’elettropompa sommersa richiede la presenza di sensori di livello per garantire l’interruzione del movimento in caso di mancanza di acqua.

01.16 pompe irrigazione veneta

5) Elettropompe ad asse verticale

Le elettropompe ad asse verticale trovano applicazione nei casi di acque al di sotto del livello del terreno, oltre i limiti di aspirazione delle pompe centrifughe e per tutti quei casi in cui si voglia eliminare o escludere limitazioni agli automatismi legati all’adescamento. Sono pompe idrauliche nelle quali il motore elettrico viene posizionato al di fuori del liquido. Il motore è collegato attraverso un albero di trasmissione contenuto in una linea d’asse di lunghezza diversa alla girante che invece è immersa nell’acqua. La girante convoglia l’acqua all’interno della linea d’asse ed è in grado di portarla in superficie alla pressione stabilita dal progetto. Le elettropompe ad asse verticale sono specifiche per l’installazione in pozzi, in vasche o serbatoi.

01.17 pompe irrigazione veneta
01.18 pompe irrigazione veneta

6) Pompa ad asse verticale
con motofrizione

In questa unità d’impanto il movimento della pompa può essere fornito da un motore termico o dalla presa di forza di un trattore. I motori vengono collegati alla pompa tramite una testata d’angolo in grado di traslare di 90° il movimento rotazionale. La pompa è collegata alla testata d’angolo attraverso la linea d’asse che, oltre a trasmettere il moto attraverso un albero, convoglia l’acqua dalla pompa alla testata. È realizzata con tronchi flangiati lunghi 3 metri. La pompa ad asse verticale con motofrizione viene utilizzata in pozzi, in vasche o in serbatoi e non presenta nessun problema di adescamento. Il motore termico può essere collocato su un telaio semovente, dotato di serbatoio e altri dispositivi utili. L’unità d’impianto che ne deriva prende il nome di motofrizione.

01.19 pompe irrigazione veneta
01.20 pompe irrigazione veneta
01.21 pompe irrigazione veneta
02.1 pompe irrigazione veneta

Area download

Clicca il titolo e scarica il documento in formato digitale PDF