Impianti di fertirrigazione

Gli impianti di fertirrigazione consistono in sistemi di iniezione di soluzioni liquide nell’acqua di irrigazione. Tali sistemi sono necessari per iniettare sia i concimi per la nutrizione delle colture sia le sostanze necessarie alla pulizia dell’impianto stesso.

Le unità di iniezione vengono impiegate sia in pieno campo che in serra e possono essere allestite sia su strutture fisse che mobili. Ve ne sono di diversa tipologia a seconda del principio di funzionamento, del grado di precisione e della complessità delle diverse soluzioni da gestire e dal livello di automazione. Gli impianti di fertirrigazione possono essere gestiti totalmente da remoto secondo i protocolli di Agricoltura 4.0.

fertirrigazione irrigazione veneta

Per quali colture

3 subirrigazione a goccia irrigazione veneta

1) Iniettore Venturi

Gli iniettori funzionano grazie al noto principio fisico di Venturi, per il quale un restringimento di una condotta crea una depressione al suo interno che consente di aspirare da una derivazione altri liquidi, che vengono quindi aggiunti al fluido principale.

01.26 microrrigazione irrigazione veneta

Iniettore Venturi

02.1 fertirrigazione irrigazione veneta
02.2 fertirrigazione irrigazione veneta
01.10 fertirrigazione irrigazione veneta

2) Pompa idraulica a pistone

Gli iniettori con pompa idraulica a pressione non necessitano di alimentazione, in quanto funzionano grazie alla pressione esercitata dall’impianto di irrigazione. Questi tipi di pompa iniettano una quantità proporzionale al flusso principale.

01.2 fertirrigazione irrigazione veneta

Pompa idraulica a pistone

01. fertirrigazione irrigazione veneta

3) Pompa elettrica

Le pompe elettriche consentono di iniettare una soluzione madre sia in quantità fisse che proporzionali al flusso d’acqua di irrigazione.

01.4 fertirrigazione irrigazione veneta
01.5 fertirrigazione irrigazione veneta

4) Unità fertilizzanti

Si tratta di sistemi evoluti che permettono di iniettare più soluzioni madre nell’acqua di irrigazione. L’unità è composta da una pompa di rilancio e da canali dosatori costituiti da iniettori Venturi. Le dosi sono regolabili attraverso opportuni flussimetri. I banchi di iniezione sono dotati di centraline e sensori che consentono la gestione automatica dei processi e il controllo del PH e dell’EC.

02.3 fertirrigazione irrigazione veneta

5) Sistemi di stoccaggio e miscelazione
delle soluzioni concentrate

Le soluzioni gestite dalle unità di iniezione spesso vengono contenute in appositi serbatoi dotati di agitatori. Gli agitatori aumentano la solubilità del prodotto da iniettare e mantengono omogenea la concentrazione.

01.6 fertirrigazione irrigazione veneta
02.4 fertirrigazione irrigazione veneta
schema di impianto irrigazione veneta

Area download

Clicca il titolo e scarica il documento in formato digitale PDF