Gestione dell’irrigazione

La gestione dell’irrigazione si basa sulla conoscenza del fabbisogno idrico della coltura e dei corretti volumi di adacquamento, parametri che dipendono dalle caratteristiche del terreno e dal tipo di impianto di irrigazione.
Il fabbisogno idrico della coltura è da sempre oggetto di studi e di ricerche e per questo motivo è comprovato da una ricchissima documentazione bibliografica a disposizione di noi professionisti del settore dell’irrigazione.
Oggi, i dati rilevati da dispositivi complessi come le centraline meteo collocate negli appezzamenti, vengono integrati dagli algoritmi e dai sistemi di supporto alle decisioni (DSS) sviluppate in anni di studi e di ricerche scientifiche.
Il risultato di queste operazioni consiste nell’avere dai dispositivi di rilevazione, le indicazioni dei volumi d’acqua da apportare alle colture in base allo stadio fenologico delle piante. Il tutto, in tempo reale, attraverso il web e a portata di smartphone o pc. I sistemi digitali per la gestione dell’irrigazione si avvalgono inoltre di app e programmi sempre più intuitivi e di facile interpretazione.

01.1 gestione dellirrigazione irrigazione veneta

I corretti volumi di adacquamento sono determinabili conoscendo le caratteristiche del terreno e dell’impianto di irrigazione ma è necessario poter valutare, una volta somministrata l’acqua alla coltura, l’efficienza dell’irrigazione.
L’acqua d’irrigazione arriva alle radici passando attraverso il terreno e ciò introduce un ulteriore variabile all’efficienza delle irrigazioni.
Terreni soffici, ben lavorati, con buona capacità di infiltrazione lasciano penetrare l’acqua al loro interno sviluppando zone umide uniformi sia per l’irrigazione a goccia che per quelle a pioggia.

01.2 gestione dellirrigazione irrigazione veneta
02.1 gestione dellirrigazione irrigazione veneta

Spesso accade che l’acqua nel terreno si distribuisca in modo non omogeneo bagnando solo in parte le radici (irrigazione a goccia) o addirittura scivolando in superficie finendo direttamente nei canali di scolo (irrigazione a pioggia).

02.2 gestione dellirrigazione irrigazione veneta
02.3 gestione dellirrigazione irrigazione veneta

Per questo è fondamentale dotarsi di strumentazioni in grado di leggere e restituire il comportamento dell’acqua nel terreno. In questo modo è possibile adattare i turni di irrigazione e la pluviometria alle caratteristiche del terreno.

Gli strumenti, che vengono collocati nel terreno a diverse profondità, sono provvisti di sensori in grado di rilevare l’umidità e di comunicarne i valori da analizzare attraverso un grafico visualizzabile sui dispositivi digitali come smartphone o pc.

01.6 gestione dellirrigazione irrigazione veneta
foto controllo remoto e1613411542184 irrigazione veneta