Automazione del ciclo irriguo

La diffusione degli impianti fissi a pioggia e della microirrigazione, la cui gestione è spesso organizzata e suddivisa in diversi settori, ha reso necessario lo sviluppo delle tecnologie di automazione del ciclo irriguo. Le tecnologie di automazione rappresentano oggi un tassello fondamentale nella gestione dell’irrigazione, ad esempio, consentono la gestione remota degli impianti e non è più necessario recarsi in campo per l’attivazione e lo spegnimento dei diversi settori irrigui.

Automazione del ciclo irriguo irrigazione veneta
pollice in su irrigazione veneta

I benefici

  • Forte riduzione nell’utilizzo di manodopera;
  • Incremento delle performance dei sistemi di irrigazione e conseguente ottimizzazione dei consumi energetici;
  • Possibilità di monitorare il processo di irrigazione;
  • Ricevere allarmi di malfunzionamento

Automazioni e Agricoltura 4.0

Lo sviluppo tecnologico degli automatismi ha interessato sia i sistemi idraulici provvisti di valvole ad apertura controllata da attuatori, che le centraline per la programmazione delle irrigazioni.

01.1 agricoltura 4.0 irrigazione veneta
01.2 agricoltura 4.0 irrigazione veneta

Le centraline, che sono il cuore dei sistemi automatici, possono gestire l’azionamento delle valvole, le unità di pompaggio, di filtrazione e di fertirrigazione. La connessione tra la centralina e le unità d’impianto possono essere realizzate sia via cavo che via radio.

01.3 agricoltura 4.0 irrigazione veneta

Una centralina per l’automazione del ciclo irriguo

01.4 agricoltura 4.0 irrigazione veneta
01.5 agricoltura 4.0 irrigazione veneta

Le ultime innovazioni tecnologiche hanno poi interessato il sistema di alimentazione dei dispositivi che oggi vengono installati in pieno campo e alimentati da pannelli fotovoltaici.
Infine, con le nuove tecnologie digitali, centraline e unità d’impianto possono essere gestite in remoto da smartphone, tablet e pc attraverso l’uso di software e sistemi di interfaccia dedicati.

01.6 agricoltura 4.0 irrigazione veneta
01.7 agricoltura 4.0 irrigazione veneta
01.8 agricoltura 4.0 irrigazione veneta

L’avvento dell’era digitale in agricoltura ha portato il settore a livelli di innovazione paragonabili a quelli industriali e per questo motivo oggetto di importanti contributi statali ed europei dedicati al protocollo Agricoltura 4.0.

Automazione e gestione remota
nella fertirrigazione

Nel campo della fertirrigazione l’automazione ha notevolmente semplificato le operazioni di dosaggio e miscelazione delle soluzioni, che ora possono essere gestite sia dal quadro comandi a bordo banco, che da dispositivo connesso in rete.
01.9 agricoltura 4.0 irrigazione veneta
01.10 agricoltura 4.0 irrigazione veneta
01.11 agricoltura 4.0 irrigazione veneta

Automazione e gestione remota dell’irrigazione dedicata ai Pivot

01.12 agricoltura 4.0 irrigazione veneta

Anche per i grandi impianti di irrigazione già automatizzati come i Pivot, la tecnologia ha sviluppato sistemi altamente performanti per la gestione e il monitoraggio dei processi irrigui da remoto. Grazie a questi sistemi è possibile coordinare in ogni momento e da ogni luogo le varie parti dell’impianto, minimizzando l’utilizzo di manodopera e rendendo più efficiente l’irrigazione attraverso l’utilizzo di sensori ambientali connessi a tutto l’apparato.

01.13 agricoltura 4.0 irrigazione veneta
01.14 agricoltura 4.0 irrigazione veneta
01.15 agricoltura 4.0 irrigazione veneta
01.16 agricoltura 4.0 irrigazione veneta