Irrigazione e vigneto, da sempre un connubio che crea dibattito e opinioni contrastanti, oggi sempre più vicini con l’Agricoltura 4.0
Studi di settore hanno evidenziato come un corretto apporto di volumi irrigui influenzi la maturazione degli acini, il loro grado zuccherino e la quantità di polifenoli in essi contenuti. Le soluzioni 4.0 applicate agli impianti di irrigazione, rivestono un ruolo fondamentale come strumenti per il controllo dello stress idrico della vite e la qualità dell’uva. Leggi e scopri come le tecnologe 4.0 influenzano l’operato in vigneto
Gli aspetti da tenere sotto controllo nella viticoltura
L’irrigazione dei terreni coltivati a vite è una pratica agronomica che deve districarsi tra:
- indurre uno stress idrico controllato per moderare lo sviluppo vegetativo della pianta senza comprometterne la sopravvivenza;
- bilanciare la presenza di metaboliti sia primari che secondari dell’uva che possono influenzare la qualità dei vini;
- mantenere un’umidità del terreno tale da mettere a disposizione gli elementi nutritivi nella soluzione circolante a contatto con le radici;
- il risparmio degli input produttivi considerando gli scenari climatici futuri di minor disponibilità d’acqua irrigua.
Irrigazione Veneta, con più di 50 anni di esperienza nel settore, cerca di fornire agli imprenditori agricoli, impianti all’avanguardia che siano strumenti strategici per la qualità delle produzioni in un ottica di agricoltura di precisione.
Da più di vent’anni propone, per la viticoltura, impianti di irrigazione a goccia con ala gocciolante interrata; sistema dai numerosi vantaggi non solo agronomici ma anche economici e ambientali. Continua a leggere per scoprire come le nuove tecnolgie supportano i processi decisionali.
L’irrigazione sempre più smart ed efficace grazie agli impianti 4.0
Le recenti tecnologie di cui oggi dispongono gli impianti di irrigazione sono in grado di rendere sempre più smart l’irrigazione. Attraverso le tecnologie 4.0, a portata di click sono facilmente a disposizione gli elementi decisionali necessarie per irrigazioni efficaci nel mondo dell agricoltura. Le nuove tecnologie 4.0 che Irrigazione Veneta adotta consentono di comunicare con gli impianti da qualsiasi postazione connessa in rete o da smartphone. Esse consentono di gestire attraverso tecnologie digitali e internet of things sia i sistemi di attuazione per l’automazione del ciclo irriguo che quelli di gestione delle irrigazioni.
Di seguito alcuni degli innumerevoli vantaggi offerti.
gli applicativi per la gestione dell’irrigazione in vigneto
In foto alcune immagini degli applicativi per la gestione dell’irrigazione e monitoraggio del contenuto idrico del terreno e del vigore vegetativo del vigneto
L’agricoltura 4.0 per l’irrigazione in vigneto oggi può contare su:
A) sistemi di attivazione da remoto delle unità di:
- pompaggio;
- filtrazione;
- iniettori di fertilizzanti;
- programmazione dell’apertura delle valvole di settore;
Ogni processo è monitorato con opportuni sensori e può inviare informazioni sullo stato di funzionamento ed eventuali allarmi.
B) sistemi di supporto alle decisioni quali:
- vigore vegetativo del vigneto attraverso mappe specifiche;
- mappatura lo stato di stress idrico dei terreni,
- monitoraggio della quantità di umidità del terreno a diverse profondità;
- controllo della variazione del fabbisogno idrico colturale;
- modelli previsionali sul fabbisogno idrico.
In questo modo il Controllo dello stress Idrico della vite e la qualità dell’uva sono completamente a portata di Click. Scopri maggiori informazioni sui vantaggi offerti dall’Agricoltura 4.0 cliccando qui.
SE DESIDERI ESSERE CONTATTATO DA UN NOSTRO TECNICO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI