Gli innovativi impianti di irrigazione nella storica manifestazione lombarda
È quasi maggiorenne ENOVITIS IN CAMPO, l’unica fiera dinamica in Italia interamente dedicata alle tecnologie per la viticoltura. A ospitare la 17esima edizione della manifestazione sarà l’Agricola Erian – Cantina Bottenago, nel Comune di Polpenazze del Garda (BS), socia di Unione Italiana Vini, il 7 e 8 giugno 2023. Due novità rispetto alla tradizione di Enovitis: l’anticipo di due settimane sul solito periodo di fiera e la scelta dei giorni mercoledì e giovedì anziché giovedì e venerdì.
Noi di Irrigazione Veneta non potevamo mancare a un appuntamento di lustro che, quest’anno, si colloca nella patria del Groppello, nel territorio d’elezione del Chiaretto e di tutte le tipologie del Garda e Riviera del Garda.
PRENDERSI CURA DEI VIGNETI
Nome omen. È la parola stessa che identifica la manifestazione (Enovitis) a indicarci il raggio d’azione: vigneti e dintorni (con incursione nell’olivicoltura). La fiera si caratterizza per prove e dimostrazioni “dal vivo”, direttamente nei vigneti, così da permettere al visitatore di appurare l’efficacia e l’applicabilità di quanto proposto da noi espositori presenti. È qui, su questi terreni, che “mettiamo in moto” i nostri impianti di irrigazione per dimostrare – in condizioni reali – la loro azione.
IL FOTOVOLTAICO E L’UVA
Altro che la volpe e l’uva. I nostri impianti di irrigazioni conoscono bene la viticoltura e i nostri tecnici arrivano da percorsi di formazione agronoma: il terreno coltivato a viti e le attuali condizioni di clima e terra sono ben conosciute. Per tale motivo, uno degli impianti che Irrigazione Veneta porterà “in campo” sarà quello a goccia funzionante con l’energia fotovoltaica e gestito con apparecchiature 4.0: sostenibilità del processo produttivo, minimo impatto ecologico, sprechi limitati (se non nulli), impiego del fotovoltaico per fornire l’energia elettrica necessaria per la movimentazione e messa in pressione dell’acqua, funzionamento della centrale fotovoltaica monitorabile da remoto sono i principali caratteri di una macchina performante. Qui vi abbiamo raccontato un esempio virtuoso.
SUBIRRIGAZIONE A GOCCIA
Un altro nostro fiore all’occhiello è la subirrigazione e goccia, una delle tecniche più innovative e diffuse in quasi tutte le colture, vigneti compresi. L’ala gocciolante interrata non ostacola le lavorazioni meccaniche di cui necessitano le viti e, al contempo, resta protetta da agenti esterni assicurando un costante apporto di acqua alle radici. I benefici sono molteplici. Su tutti, vanno menzionati la riduzione delle perdite d’acqua e la possibilità di fertilizzare mediante apporti diretti all’apparato radicale. Un’esaustiva raffigurazione dell’impianto è qui.
Viticoltori, tecnici e imprenditori ci sarete? Vi aspettiamo alla manifestazione per eccellenza del comparto viticolo italiano per narrarvi, mani in terra, i nostri impianti di irrigazioni per vigneti. Sia mai che poi scappi un brindisi!