La prevenzione è vita, il racconto della partnership tra le due virtuose realtà
La sostenibilità ha molteplici forme e lega realtà apparentemente distanti tra loro. Come è il caso di Irrigazione Veneta, realtà dedicata a proposte d’irrigazione, e WelfareCare, Società Benefit che sta promuovendo la cultura della prevenzione – e la prevenzione stessa – nel territorio nazionale, che da poco hanno instaurato un dialogo. Di che tipo? Di sostenibilità, per l’appunto, e di sensibilità verso tematiche delicate, come è quella della salute.

Lunedì 6 novembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00, con una pausa dalle 13.00 alle 14.00, si terrà l’evento “Mammografia ed Ecografia Gratuita” a Torri di Quartesolo (VI), sul piazzale lato Chiesa. Nel territorio comunale dove ha sede Irrigazione Veneta sarà, quindi, presente una struttura mobile WelfareCare dentro la quale le donne dai 35 ai 39 anni potranno effettuare gratuitamente, con refertazione immediata, un’ecografia, e quelle dai 40 ai 49 anni mammografia ed ecografia.

La gratuità nell’accesso a un simile importante servizio porta la firma di Irrigazione Veneta che, in questa scelta aziendale, dimostra empatia e ricettività verso la salute della popolazione. A raccontarci la sinergia è Lorenzo Bello, Head of Marketing & Project Manager WelfareCare.
Lorenzo, come avete conosciuto Irrigazione Veneta? Chi ha fatto il primo passo e con quali intenti?
L’obiettivo di WelfareCare è quello di rendere l’esame finale – effettuato da un’équipe medica d’eccellenza (sia esso ecografia, mammografia, mappatura nevi…) – gratuito per l’utente. Attualmente le spese mediche private hanno un impatto notevole sugli individui e, a cascata, sulle famiglie, tanto da portare gli stessi a non programmare visite di prevenzione. Alla luce di questo, vogliamo arrivare a rendere fruibile la prevenzione alle persone che per motivi economici, di tempo, o altro, hanno difficoltà nel poter fare un esame. E lo facciamo coinvolgendo le aziende del territorio, come è il caso di Irrigazione Veneta. Così facendo, le imprese chiamate a contribuire a questa azione diventano attori principali in un’iniziativa che parla di sensibilità e responsabilità.

Quali sono gli obiettivi futuri di questa partnership e come prevedete di svilupparla nel prossimo periodo?
La campagna di mammografia ed ecografia gratuita viene effettuata con struttura mobile dotata di macchinari sanitari lunedì 6 novembre, a Torri di Quartesolo. Ma l’obiettivo è quello di creare una solida collaborazione con l’azienda per arrivare a confermare di anno in anno questa azione di prevenzione nel territorio comunale. Se diamo continuità grazie all’aiuto delle aziende possiamo fare molto sul fronte salute.

Due mondi completamente diversi: la prevenzione, da una parte, l’irrigazione, dall’altra. Ma a ben vedere, c’è un fil rouge che vi lega?
La sostenibilità. Noi creiamo progetti che sono sostenibili a livello sociale per garantire benessere, inclusione, uguaglianza. Irrigazione Veneta crea progetti di sostenibilità ambientale. Il minimo comune denominatore è lo stesso. Non siamo poi così distanti.

Quali sono i benefici che questa partnership apporta a entrambe le realtà?
Chi sostiene l’iniziativa dimostra di saper andare oltre la sua “comfort zone”, ovvero quella professionale dell’irrigazione, e di essere attento e sensibile a un mondo complesso, come quello della salute. Noi, attraverso queste partnership, abbiamo la possibilità di continuare a sviluppare l’iniziativa. Ma chi beneficia davvero di questo dialogo è la popolazione tutta, che può accostarsi a esami di prevenzione in maniera gratuita e nel più completo rispetto della privacy. Non male, eh?!
