Irrigazione Veneta a Bressanvido presente a “I Venerdì del CSV” durante il “Festival dell’agricoltura” per parlare di Sostenibilità del processo irriguo.

L’evento

Nel tardo pomeriggio del 30 settembre scorso abbiamo partecipato come ospiti alla rassegna “I venerdì del CSV“.

Dove si è parlato di:

Agenda 2030 – Goal 6: ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” organizzata dal Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza all’interno di uno degli eventi del festival dell’agricoltura del comune di Bressanvido.In nostra rappresentanza ha presieduto il nostro collaboratore per la gestione irrigua dott. For. Montagna Alberto

Gli eventi del CSV

I venerdì del CSV sono una rassegna ideata e organizzata dal Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza con la collaborazione della giornalista vicentina Margherita Grotto.

Come si evince dalle pagine all’indirizzo del sito del csv “l’obiettivo è di sollecitare un confronto dinamico e creativo tra realtà del volontariato e realtà imprenditoriali vicentine su quattro tematiche – sostenibilità, impresa, cittadinanza, tecnologia – in relazione a quattro obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu. Un progetto per dimostrare che realtà profit e non profit possono dialogare assieme e per evidenziare il grande valore sociale presente nel territorio”.

L’8^ edizione del festival dell’agricoltura

La rassegna si inserisce nell’ampio contesto dell’8^ edizione del festival dell’agricoltura di Bressanvido recente e ambizioso progetto che l’amministrazione comunale cha inserito all’interno della storica Festa della Transumanza.

Il tema del festival

Quest’anno il tema proposto è stato: Agroecologia: È tempo di smuovere le acque!

Riprendendo dal sito del festival dell’agricoltura l’argomento proposto è in linea con l’“infrastruttura verde” che caratterizza il territorio e al fine di dare continuità alle iniziative intraprese sin dal 2015 e, in particolare, al tema dello scorso anno dedicato al cambiamento climatico, il Comitato tecnico scientifico del Festival ha proposto di orientare le attività 2022 sulla tematica idrica con “è tempo di smuovere le acque”.

Con questo titolo si intende portare l’attenzione sul mondo idrico e sulle criticità che sta attraversando. Siccità, consumi, infrastrutture, investimenti: l’acqua rimane un tema sempre importante per la tutela del nostro pianeta.

La vastità della tematica e la sua drammatica attualità permettono di offrire un programma eterogeneo, che va a toccare la sensibilità di un pubblico il più ampio possibile: dagli agricoltori agli imprenditori, dagli studenti di scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado ai giovani under 30 e fino a tutti i portatori di interesse.

La nostra presenza all’evento

Inutile dire che ci siamo sentiti prima di tutto onorati di essere stati invitati all’interno di un’importante manifestazione storica alla quale negli ultimi anni è stato dato un profilo tecnico molto elevato con il preciso intento di fare informazione in un mondo, quello dell’agricoltura, in continuo sviluppo.

Il tema dell’acqua poi, ci sta proprio a cuore, non solo perché siamo una realtà profit nello specifico del settore irrigazione, ma perché da tempo portiamo avanti una filosofia di sostenibilità dell’uso della risorsa idrica e questa ci è parsa un’occasione importante dove portare alla conoscenza di tutti questo nostro modo di operare.

Dove e con Chi

L’evento si è tenuto nella splendida cornice di Villa Pagiusco in Bressanvido ed è stato coordinato da:

  • Maria Rita Dal Molin, Direttore CSV di Vicenza;
  • Luca Franzè, Sindaco del Comune di Bressanvido;
  • Davide Nicoli, Consigliere delegato alle politiche agricole del Comune di Bressanvido;
  • Laura Carnevali e Maria Elisa Lagni, componenti del consiglio direttivo del CSV di Vicenza.

Assieme a noi

Ospiti con noi al convegno moderato dalla giornalista dott.ssa Margherita Grotto:

  • Elisa Ziggiotti, Presidente ed educatrice Cooperativa Sociale Terrabase;
  • Loreta Novello, Presidente Cooperativa Margherita;
  • Anna Trettenero, Presidente Confagricoltura.
Ospiti a I Venerdì del CSV al Festival dell'Agricoltura 2022

La diretta streaming

Clicca qui per rivedere l’evento che è stato ripreso e trasmesso in streaming nel canale Facebook del Csv.

L’intervento del nostro collaboratore Montagna Alberto inizia al minuto 1:11:00.

Com’è andata

Come per ogni evento che si rispetti hanno presenziato per i saluti iniziali le più importanti autorità comunali, tra cui il sindaco Luca Franzè, il Consigliere delegato alle politiche agricole Davide Nicoli e regionali ovvero l’Assessore a Sanità e Servizi sociali Manuela Lanzarin.

I presenti a I Venerdì del CSV al Festival dell'Agricoltura 2022

La dottoressa Grotto ha poi iniziato il dibattito rivolgendo ai relatori presenti domande che vertevano a comprendere quali fossero i contributi che le diverse realtà territoriali tra profit e non profit danno in relazione ai quattro obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 ed in particolare per l’obiettivo 6 – ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

L’intervista a Irrigazione Veneta 

Riportiamo di seguito le domanda che Margherita Grotto ha posto al nostro collaboratore e le sue risposte.

    1. Ovunque, e in particolare nel settore dell’irrigazione in Agricoltura, ci si sta scontrando con una limitata disponibilità idrica dovuta a condizioni climatiche estreme, con temperature oltre la media stagionale e apporti meteorici pressoché azzerati. Alla luce del contesto drammatico che stiamo vivendo… Qual è il contributo di irrigazione Veneta per ridurre lo spreco della risorsa idrica?

    L’annata agraria appena trascorsa ha veramente messo a dura prova il sistema produttivo agricolo. Oltre all’aumento dei costi dei fattori produttivi (carburanti, energia, fitofarmaci, razioni alimentari e concimi) si è assistito ad una limitata disponibilità idrica per l’irrigazione in agricoltura.

    Irrigazione Veneta già da anni ha portato avanti una politica di sensibilizzazione all’impiego di impianti irrigui ad alta efficienza irrigua.

    Efficienza irrigua

    È una delle poche aziende, infatti, che evidenzia al cliente quali siano gli impianti con il minor spreco d’acqua durante il processo produttivo o le soluzioni tecniche che consentono di ridurne i consumi.

    Pivot

    Sistemi Pivot, impianti a goccia ancor più se utilizzati in subirrigazione ed ali piovane applicate agli irrigatori semoventi e microirrigatori rappresentano soluzioni ormai strategiche per far in modo che l’acqua arrivi alla pianta attraverso il terreno con le minori perdite possibile.

    Per iniziativa interna Irrigazione Veneta dal 2018 con la mia collaborazione sta affrontando un percorso di ricerca e sviluppo autofinanziata che cerca di individuare le tecnologie e le metodologie migliori per un utilizzo corretto degli impianti di irrigazione.

    2. Si fa un gran parlare di sostenibilità, so di un vostro impianto di irrigazione total Green. In cosa consiste?

    Il processo di irrigazione necessita dell’impiego di fonti energetiche per la movimentazione dei volumi d’acqua e la loro messa in pressione spesso derivate da risorse non rinnovabili.

    Fonti energetiche

    Oltretutto la situazione economica attuale ha fatto emergere un ulteriore importante questione legata all’aumento dei costi dell’energia.

    Per questo quest’anno abbiamo avuto modo di installare il nostro primo impianto totalGreen di irrigazione a goccia fotovoltaica in vigneto.

    Impianto totalGreen

    Trattasi di un impianto a goccia con ala gocciolante appesa che preleva l’acqua da una falda con l’impiego di una pompa sommersa in un pozzo la cui alimentazione elettrica è ricavata da un sistema fotovoltaico composto da 30 pannelli solari.

    Irrigazione a goccia fotovoltaica

    Il dimensionamento dell’impianto è studiato in modo che l’irrigazione sia concentrata nelle ore di luce e possa apportare il corretto fabbisogno irriguo.

    3. Quanto la tecnologia sta aiutando ad utilizzare razionalmente l’acqua?

    Un uso razionale dell’acqua irrigua passa oltre che per l’utilizzo di impianti ad alta efficienza irrigua anche per una corretta gestione degli stessi.

    Le più recenti tecnologie 4.0 stanno sempre più assumendo un ruolo determinante per utilizzare razionalmente l’acqua.

    Uso razionale acqua

    Sensori in campo o da satellite permettono oggi giorno di conoscere con elevata precisione il livello di umidità del terreno e lo stress colturale, informazioni quantomai necessarie per dosare al meglio l’acqua irrigua tenendo conto dell’effettivo fabbisogno della coltura e della capacità di assorbimento/trattenuta del terreno.

    Di seguito riportiamo le slide proiettate durante l’evento

    SE DESIDERI ESSERE CONTATTATO DA UN NOSTRO TECNICO PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI 

    Ti è piaciuto questo articolo?

    Condividilo con i tuoi contatti!