La nuova legge di bilancio 2021 agevola l’introduzione di innovazioni tecnologiche per l’Agricoltura 4.0  con benefici fiscali anche per l’acquisto degli impianti di irrigazione.

Anche per il 2021 è confermata la legge di bilancio (Art. 1 Comma 11 Legge di Bilancio 2017 del 11 dicembre 2016, n.232 e la legge del 27 dicembre 2019, n.160, anche detta “industria 4.0”) che prevede sgravi fiscali per l’acquisto di impianti di irrigazione dotati di tecnologia per l’agricoltura 4.0 che rientrano nella CATEGORIA 1 Allegato A.
Tale quadro normativo sta operando una grande sensibilizzazione all’introduzione di tecnologie che sono destinate a cambiare il modo di irrigare.
Irrigare non sarà solo più semplice ma sarà principalmente Smart (intelligente)
L’accezione intelligente è da attribuire al fatto che l’agricoltore avrà strumenti innovativi per utilizzare in modo consapevole l’acqua di irrigazione.

Agricoltura 4.0

 

Ma cosa si intende per Impianto di irrigazione – Agricoltura 4.0?

Trattasi di un impianto di irrigazione sempre interconnesso le cui funzioni sono gestibili da un portale internet o da una App per smartphone.
Allo scopo sono necessarie apparecchiature che consentono la connessione ad una rete dati delle diverse parti dell’impianto e che esso possa ricevere ed inviare informazioni ad un server remoto.

Perché dotarsi di un impianto 4.0?

Tutto questo dovrebbe dare la possibilità all’agricoltore di utilizzare gli impianti di irrigazione in modo più semplice potendo poi monitorare lo stato del processo irriguo variandone i parametri a seconda delle condizioni ambientali.
Opportuni sensori, infatti, non solo interfacciati con le apparecchiature ma anche con il terreno piuttosto che con l’aria, potranno registrare e inviare valori che permettono all’agricoltore di gestire l’irrigazione a seconda delle esigenze delle colture e dello stato del terreno.
I dati raccolti durante le irrigazioni sono disponibili nel portale all’azienda che può analizzare i costi e l’impiego delle risorse energetiche ed economiche al fine di affinare i processi di produzione.

Come accedere ai benefici fiscali?

Il beneficio fiscale per l'”agricoltura 4.0 credito d’imposta” sul 50% del valore dell’acquisto dell’impianto di irrigazione avviene con credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel modello F24 e va ripartito in 5 quote annuali, con decorrenza dall’anno successivo a quello in cui interviene l’interconnessione dei beni agevolati.
L’interconnessione va attestata a cura dell’acquirente con autocertificazione o per mano di un professionista incaricato che redige una perizia.

Quali spese possono essere detratte?

Il beneficio fiscale è applicabile non solo agli automatismi ma anche alle restanti parti dell’impianto o perché accessorie al funzionamento dello stesso o perché parte integrante del processo di irrigazione purché in possesso di certificazione CE.
Per un impianto di irrigazione a goccia su vigneto, ad esempio, il 50% dei costi sostenuti per l’acquisto e la posa in opera dei materiali compresi dalla valvola di aspirazione del pompaggio fino all’ultimo gocciolatore possono beneficiare dell'”agricoltura 4.0 credito d’imposta” purché l’impianto abbia:
1. i requisiti tecnici descritti nell’allegato A della legge di bilancio;
2. una certificazione CE dell’intero insieme

Quali impianti rientrano nella categoria 4.0?

Tutti gli impianti di irrigazione possono rientrare nella categoria 4.0 purché soddisfino i criteri di legge.
Parliamo quindi di Pivot, Rainger ed ippodromi, macchine semoventi (Rotoloni), impianti a goccia, di microrrigazione e a pioggia. Nessuno escluso insomma. Sia di grandi che di piccole dimensioni tenendo conto, per questi ultimi, del grado di convenienza.

E se si volesse ammodernare un vecchio impianto trasformandolo in 4.0?

Anche in questo caso le spese sostenute per l’ammodernamento che avviene in linea con i criteri dell’allegato A possono beneficiare del credito d’imposta e riguardano anche gruppi di filtrazione piuttosto che di pompaggio o fertirrigazione che vengono aggiunti all’impianto esistente.

Informazioni aggiuntive le puoi trovare nella pagina del nostro sito che abbiamo dedicato all’Agricoltura 4.0 o nella sezione Automatismi

 link

Se desideri essere contattato da un nostro tecnico per avere maggiori informazioni

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo con i tuoi contatti!